In questa sezione, il nostro team di sviluppo ci renderà partecipi di quanto bolle in pentola, di quali siano gli sviluppi in corso e di quali siano le tempistiche previste.
L'Italia è nota per la sua ricca storia, cultura e cucina, ma sapevate che è anche la patria di alcuni dei migliori giochi di blackjack in Europa? Il gioco del blackjack, noto anche come "ventuno" in italiano, è stato un passatempo popolare in Italia per molti anni, ed è apprezzato sia dai locali che dai turisti.
Uno dei posti migliori per giocare a blackjack in Italia è un casinò online, come quelli elencati nel mio sito https://blackjackonline21it.com/blackjack-soldi-veri/. Questi casinò offrono un'ampia varietà di giochi di blackjack, dalle versioni classiche del gioco a nuove ed entusiasmanti varianti che non troverete da nessun'altra parte.
Ma perché il blackjack è così popolare in Italia? Innanzitutto, il gioco è facile da imparare e può essere giocato da chiunque, indipendentemente dal livello di abilità. Inoltre, offre una perfetta combinazione di strategia e fortuna, che lo rende un gioco emozionante e coinvolgente.
Questo è l'altro grosso sviluppo in corso. L'unità di sensoristica avanzata avrà i seguenti sensori:
RedOx
Sensore di conducibilità (che fornirà letture in uS, ppt, ppm)
Temperatura
PH
Al momento è concluso lo sviluppo del lettore del redOx, è in corso di sperimentazione la parte relativa alla lettura di conducibilità. Lo stato dello sviluppo è insoddisfacente, per quanto la lettura possa già dirsi paragonabile a quanto si trova in commercio, non rispetta i canoni di accuratezza, stabilità e ripetibilità che ci siamo sempre prefissati.
Una volta terminato il wifiGo, tutte le risorse 3lements si concentreranno per portare a termine l'unità quanto prima.
E' ancora da decidere se l'unità verrà fornita dotata di prese accessorie o meno...se avete un parere scrivetelo pure qui sotto, ogni commento ci è d'aiuto per calibrare al meglio i prodotti che realizziamo.
Mi piace
Membro sconosciuto
16 feb 2021
Risposta a
Personalmente credo che sia molto meglio avere dei moduli a parte senza prese accessorie in modo da avere maggior flessibilità. Trovo scomodo dover acquistare una presa accessoria, che magari non me ne faccio nulla, solo per avere un sensore in più.
Anche il software per PC sta avanzando, ecco come appare al momento:
Il software consente al momento il monitoraggio, con storico, di tutti i sensori e di tutte le utenze connesse al sistema, raggruppati per unità di potenza (ciabatta).
Lo sviluppo procede di pari passo con wifiGo...stay tuned!
Con non trascurabile ritardo, dovuto sostanzialmente al lock down che ci ha rallentato enormemente facendoci sostanzialmente perdere 3 mesi, stiamo continuando lo sviluppo dell'interfaccia wifiGo.
Il sistema è al momento già funzionante, funziona attraverso un sito cui l'utente deve registrarsi e sul quale deve associare il suo modulo wifi.
Le funzionalità al momento implementate sono:
Download del sistema installato
Monitoraggio di tutti i sensori e di tutte le utenze
Memorizzazione di uno storico di tutte le periferiche connesse
Visualizzazione di grafici per tutti i sensori e per tutte le utenze
Comando in attivazione, disattivazione, spegnimento e riaccensione delle utenze
In implementazione una funzionalità di allarme che consentirà di inviare email in caso di attivazione di alcuni eventi. La periferica verrà probabilmente rilasciata prima che questa funzionalità sia del tutto completata.
Ora mancano i tempi...purtroppo non dipendono più da noi. La periferica è in laboratorio a "guadagnarsi" l'approvazione, cosa che normalmente richiede dalle 4 alle 6 settimane. Purtroppo ci si mette di mezzo ancora il lock down, i laboratori che sono stati tutti chiusi per l'emergenza fino a inizio giugno, al momento sono in allocazione quindi, sebbene noi potremmo essere pronti per la commercializzazione da fine Agosto, non possiamo al momento assicurare che la periferica sarà commercializzabile a quella data. Nonappena avremo qualche informazione in più, la pubblicheremo qui...in ogni caso siamo agli sgoccioli, fra poco wifiGo sarà realtà!
Già disponibile con il nome AquaUpdater, che offre la sola funzionalità dell'upgrade del firmware, il software per PC AquaCommunicator è in corso di sviluppo. Sfruttando gli stessi comandi del protocollo AquaComm realilzzati per WifiGo, si interfaccia con il controller sfruttando il convertitore USB/AquaComm e rende disponibili a video tutte le informazioni relative allo stato dell'acquario così come i controlli delle utenze. Ecco come appare al momento:
L'interfaccia per la connettività internet tramite connessione WiFi è in sviluppo. Al momento stiamo inserendo l'estensione dei comandi all'interno del controller, modificando di conseguenza anche le già ricche specifiche del protocollo AquaComm.
Obiettivi posti allo sviluppo:
- Sistema cloud e non cloud: possibilità di controllo remoto point-to-point anche a cloud offline
- Configurabilità del WiFi tramite aquaGo
- Completo controllo del sistema da remoto "come se si fosse a casa"
L'Italia è nota per la sua ricca storia, cultura e cucina, ma sapevate che è anche la patria di alcuni dei migliori giochi di blackjack in Europa? Il gioco del blackjack, noto anche come "ventuno" in italiano, è stato un passatempo popolare in Italia per molti anni, ed è apprezzato sia dai locali che dai turisti.
Uno dei posti migliori per giocare a blackjack in Italia è un casinò online, come quelli elencati nel mio sito https://blackjackonline21it.com/blackjack-soldi-veri/. Questi casinò offrono un'ampia varietà di giochi di blackjack, dalle versioni classiche del gioco a nuove ed entusiasmanti varianti che non troverete da nessun'altra parte.
Ma perché il blackjack è così popolare in Italia? Innanzitutto, il gioco è facile da imparare e può essere giocato da chiunque, indipendentemente dal livello di abilità. Inoltre, offre una perfetta combinazione di strategia e fortuna, che lo rende un gioco emozionante e coinvolgente.
Unità di sensoristica avanzata
Questo è l'altro grosso sviluppo in corso. L'unità di sensoristica avanzata avrà i seguenti sensori:
RedOx
Sensore di conducibilità (che fornirà letture in uS, ppt, ppm)
Temperatura
PH
Al momento è concluso lo sviluppo del lettore del redOx, è in corso di sperimentazione la parte relativa alla lettura di conducibilità. Lo stato dello sviluppo è insoddisfacente, per quanto la lettura possa già dirsi paragonabile a quanto si trova in commercio, non rispetta i canoni di accuratezza, stabilità e ripetibilità che ci siamo sempre prefissati.
Una volta terminato il wifiGo, tutte le risorse 3lements si concentreranno per portare a termine l'unità quanto prima.
E' ancora da decidere se l'unità verrà fornita dotata di prese accessorie o meno...se avete un parere scrivetelo pure qui sotto, ogni commento ci è d'aiuto per calibrare al meglio i prodotti che realizziamo.
AquaCommunicator
Anche il software per PC sta avanzando, ecco come appare al momento:
Il software consente al momento il monitoraggio, con storico, di tutti i sensori e di tutte le utenze connesse al sistema, raggruppati per unità di potenza (ciabatta).
Lo sviluppo procede di pari passo con wifiGo...stay tuned!
Interfaccia WifiGo, stato avanzamento lavori
Con non trascurabile ritardo, dovuto sostanzialmente al lock down che ci ha rallentato enormemente facendoci sostanzialmente perdere 3 mesi, stiamo continuando lo sviluppo dell'interfaccia wifiGo.
Il sistema è al momento già funzionante, funziona attraverso un sito cui l'utente deve registrarsi e sul quale deve associare il suo modulo wifi.
Le funzionalità al momento implementate sono:
Download del sistema installato
Monitoraggio di tutti i sensori e di tutte le utenze
Memorizzazione di uno storico di tutte le periferiche connesse
Visualizzazione di grafici per tutti i sensori e per tutte le utenze
Comando in attivazione, disattivazione, spegnimento e riaccensione delle utenze
In implementazione una funzionalità di allarme che consentirà di inviare email in caso di attivazione di alcuni eventi. La periferica verrà probabilmente rilasciata prima che questa funzionalità sia del tutto completata.
Ora mancano i tempi...purtroppo non dipendono più da noi. La periferica è in laboratorio a "guadagnarsi" l'approvazione, cosa che normalmente richiede dalle 4 alle 6 settimane. Purtroppo ci si mette di mezzo ancora il lock down, i laboratori che sono stati tutti chiusi per l'emergenza fino a inizio giugno, al momento sono in allocazione quindi, sebbene noi potremmo essere pronti per la commercializzazione da fine Agosto, non possiamo al momento assicurare che la periferica sarà commercializzabile a quella data. Nonappena avremo qualche informazione in più, la pubblicheremo qui...in ogni caso siamo agli sgoccioli, fra poco wifiGo sarà realtà!
AquaCommunicator per PC
Già disponibile con il nome AquaUpdater, che offre la sola funzionalità dell'upgrade del firmware, il software per PC AquaCommunicator è in corso di sviluppo. Sfruttando gli stessi comandi del protocollo AquaComm realilzzati per WifiGo, si interfaccia con il controller sfruttando il convertitore USB/AquaComm e rende disponibili a video tutte le informazioni relative allo stato dell'acquario così come i controlli delle utenze. Ecco come appare al momento:
Sviluppo WifiGo
L'interfaccia per la connettività internet tramite connessione WiFi è in sviluppo. Al momento stiamo inserendo l'estensione dei comandi all'interno del controller, modificando di conseguenza anche le già ricche specifiche del protocollo AquaComm.
Obiettivi posti allo sviluppo:
- Sistema cloud e non cloud: possibilità di controllo remoto point-to-point anche a cloud offline
- Configurabilità del WiFi tramite aquaGo
- Completo controllo del sistema da remoto "come se si fosse a casa"
- App per Android e IoS