Video tutorial
Sezione dedicata ai video tutorial, in continuo aggiornamento.
Nota: I video realizzati e pubblicati in questa sezione sono in presa diretta e sono realizzati, vista l'impossibilità al momento di rivolgersi a professionisti, in maniera artigianale. Confidando comunque nella loro utilità, chiediamo scusa all'utente per la qualità non eccellente.
Introduzione
Video introduttivo
Questo video introduttivo evidenzia le parti costituenti dei vari kit e da una descrizione generale del sistema aquaGo.
Funzionamento di base
Spiegazione degli eventi e esempio di programmazione di una regolazione di livello.
In questo video spieghiamo in dettaglio la logica di funzionamento di base del controller, con particolare attenzione agli eventi, cuore del sistema, e alla programmazione delle associazioni logiche. Il controller aquaGo basa il suo funzionamento su i cosiddetti eventi di ingresso. Un evento è in sostanza qualcosa che accade, e quindi per definizione un cambiamento di stato di una qualsiasi delle diverse periferiche connesse (sensori, utenze, unità). E' per esempio un evento il fatto che un sensore di livello smetta di rilevare la presenza di acqua, non lo è il fatto che lo stesso sensore non rilevi l'acqua. In altre parole, l'evento è il cambiamento fra rilevo acqua e non rilevo acqua, non il fatto stesso di rilevarla o meno.
Gestione delle utenze e connessioni logiche
Configurazione delle utenze e programmazione delle connessioni logiche fra diverse prese. Spiegazione delle differenze fra utenza attiva, disattiva, e spenta (forzatamente).
Con utenza attiva si intende un utenza cui sia fornita potenza, con utenza disattiva si intende invece un'utenza cui non venga fornita potenza. Il controller aquaGo fornisce una terza possibile configurazione: utenza spenta. La differenza, spiegata in questo video assieme alla configurazione della connessione logica fra la utenze, sta nel fatto che un'uscita (sinonimo di utenza) che sia disattiva, può essere attivata dal controller in qualsiasi momento se la programmazione interna lo richiede. Un'utenza che invece sia spenta, non verrà più attivata dalla logica senza un previo intervento da parte dell'utente.
Schermata iniziale
Utilizzo della schermata iniziale del controller aquaGo
In questo video vengono mostrate le funzionalità della schermata iniziale del controller aquaGo, che consente la configurazione della visualizzazione dei vari sensori e delle varie utenze e fornisce anche alcuni comodi "short path" per raggiungere la configurazione logica del dispositivo.
Regolazione di temperatura e PH
Impostazione delle utenze e degli intervalli di isteresi per la configurazione delle regolazioni.
In questo video spieghiamo come il controller aquaGo affronti il problema della regolazione della temperatura (e, alla fine, anche del PH). La regolazione avviene con il controllo di fino a 3 utenze con "zona grigia" (zona nella quale non interviene alcuna utenza) e tre diversi delta di isteresi.
Calibrazione PH
Procedura di calibrazione della sonda PH
Video che illustra la modalità di calibrazione della sonda PH nel sistema aquaGo.
Massimo tempo utenze
Impostazione dell'evento di tempo massimo delle utenze
Spiegazione e programmazione dell'evento di tempo di tempo massimo delle utenze.
Programmazioni avanzate
Configurazione di Dosometriche, temporizzazioni e programmi di cambio acqua/feeding
Il controller aquaGo fornisce numerose funzionalità accessorie. In questo video ne vengono spiegate tre: la gestione delle pompe dosometriche, delle temporizzazioni e dei programmi di cambio acqua/feeding.
Schermata report
Utilizzo della schermata di report
Questo video spiega l'utilizzo della schermata cui si accede premendo l'etichetta "Report" in basso nel menu principale. La schermata riassume la programmazione e consente quindi con semplicità di verificare quanto si è fatto e correggere eventuali errori di configurazione, sempre in agguato anche per gli utenti esperti (infatti, come vedrete nel video, io stesso sbaglio una programmazione e me ne accorgo, in diretta, tramite la schermata di report).
Allarmi GSM
Allarmi e configurazione GSM
In questo video viene spiegata la configurazione degli allarmi che il controller può inviare tramite rete GSM. AquaGo è in grado di avvertire l'utente dell'avvenuta attivazione di un evento sia tramite SMS che tramite chiamata vocale, assicurando così l'effettivo recapito del messaggio.
Aggiornamento controller AquaGo
Scaricare la nuova versione di software nel controller
In questo breve video vediamo quali sono i passi da seguire per eseguire l'aggiornamento del sistema.
Versione 1.15
Video descrittivo delle novità introdotte nella versione 1.15
Descrizione delle novità inserite nella versione 1.15. Contiene anche alcune importanti spiegazioni sul funzionamento del GSM e sul comportamento in allarme del controller AquaGo.
Versione 1.20 e wifiGo
Novità introdotte nella versione 1.20
WifiGo - impostazione e utilizzo
Descrizione delle novità inserite nella versione 1.20.
Descrizione delle modalità di impostazione di WifiGo
Registrazione al server wifiGo